Giuria
Una giuria internazionale composta da artisti di altissimo calibro e professionalità.
La giuria dell’edizione 2025
Edizione 2025
Sono celebri a livello internazionale, qualificati e attenti alle nuove prospettive della danza contemporanea

Maria Luisa Buzzi
Direttrice responsabile del magazine Danza&Danza
Laurea in Lettere Moderne, Master in Management dello Spettacolo, è giornalista, critico di danza, studiosa ed editore. Direttrice responsabile dal 2013 del magazine Danza&Danza, in edicola dal 1986, dell’edizione inglese Danza&Danza International e del sito web danzaedanza.com. Già Cultrice della Materia per la cattedra di “Drammaturgia coreutica” all’Università Cattolica di Brescia e consulente scientifico di Sky Arte Hub per la serie di documentari Why do we dance? distribuita in cinque paesi europei, è membro dell’Advisory Board di Oriente Occidente Dance Festival e del Comitato Scientifico per lo Spettacolo dal vivo della Regione Emilia-Romagna. Firma saggi per Fondazioni Liriche, Teatri e Festival; insegna Storia della danza.

Philippe Kratz
Coreografo freelance e direttore artistico di NBDT - Nuovo Balletto di Toscana (Firenze)
Studia danza classica all’École supérieure de Danse du Québec a Montréal e alla Staatliche Ballettschule di Berlino. Come membro di lunga data della Compagnia Aterballetto lavora con numerosi dancemakers internazionali prima di decidere di approfondire la sua personale ricerca nella coreografia.
Nel 2017 debutta “Phoenix” su musiche originali del cantautore italiano Borderline Order.
Nel 2018 crea “O” come reazione a una conferenza stampa del 2017 tenutasi a Hong Kong tra due robot umanoidi. Il duetto vince il 32° concorso di coreografia di Hannover, oltre a una residenza con l’Australian Dance Theatre. La rivista di danza tedesca “TANZ” lo nomina “one to watch” nel 2015 e nel 2019.
Nel 2019, Kratz viene premiato anche dalla rivista italiana Danza&Danza per la coreografia corale “cloud|materia”, ispirato dagli scritti di Anni Albers.
Da sempre interessato a instaurare un dialogo diretto e uno scambio con altr* artist*, ha finora realizzato o sta realizzando lavori con Aterballetto, TanzMainz, Gauthier Dance Company, Nuovo Balletto di Toscana, Wiener Staatsballett, Bayerisches Staatsballett, il Balletto Nazionale Croato di Zagabria e con il Teatro alla Scala di Milano.
Dal luglio del 2024 è direttore artistico del Nuovo Balletto di Toscana.

Carlo Mangolini
Responsabile Sviluppo Artistico del Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale
Inizia la sua carriera professionale nel 1997 a Vicenza presso il Centro di Produzione La Piccionaia, dove ricopre il ruolo di Direttore del Teatro Astra prima e di Co-direttore organizzativo dell’intera struttura dopo. Nel 2001 inizia una lunga collaborazione durata 16 anni a Bassano del Grappa (VI) con il Festival Multidisciplinare Operaestate come componente della Direziona Artistica che sviluppa i contenuti del festival. Nel 2006 è ideatore di B.motion Teatro, lo spin off di Operaestate dedicato ai nuovi linguaggi della scena che nel giro di pochi anni diventa un importante punto di riferimento nazionale per numerosi gruppi emergenti. Dal 2011 al 2015 è Direttore Artistico del Teatro Comunale di Lonigo (VI). Nel 2014 entra nel Teatro Stabile del Veneto, inizialmente per seguire progetti legati alla scena contemporanea e dal 2017 come responsabile dell’Area Formazione e Nuovi Linguaggi. Dal 2019 al 2025 è Direttore Artistico del Comune di Verona per il quale segue il festival multidisciplinare Estate Teatrale Veronese al Teatro Romano e le programmazioni del Grande Teatro al Teatro Nuovo e dell’Altro Teatro al Teatro Camploy. Per il Teatro Stabile del Veneto si occupa di riorganizzare la Scuola per attori (oggi ATCG Accademia Teatrale Carlo Goldoni), ma soprattutto di ideare e avviare il Progetto TeSeO Teatro Scuola e Occupazione, primo accordo di programma diretto sui temi del rinnovamento della formazione artistica attivato dalla Regione del Veneto sulla linea di finanziamento del Fondo Sociale Europeo. Dal 2024 è Direttore di ATCG con due obiettivi prioritari: internazionalizzazione (attraverso i progetti Erasmus+) e definizione di una più chiara identità performativa. Per il Teatro Stabile del Veneto attualmente ricopre anche il ruolo di Responsabile dello Sviluppo Artistico dell’intera struttura.

Antonella Bertoni
Danzatrice e coreografa, co-direttrice artistica della Compagnia Abbondanza/Bertoni
Nata a Roma, è protagonista della danza italiana a partire dai primi anni ’90. Dopo essersi formata nella sua città natale, nel 1987 si trasferisce a Parigi, dove danza con Carolyn Carlson e incontra Michele Abbondanza, con il quale fonda nel 1995 la Compagnia
Abbondanza/Bertoni. La compagnia, riconosciuta tra le più prolifiche in Italia, unisce la creazione di spettacoli a un percorso di formazione e ricerca nel teatro danza contemporaneo. Tra i
riconoscimenti personali, spiccano il Premio Danza&Danza 1996 come “miglior interprete”; e il Premio Danza&Danza 2017 per la miglior produzione italiana dell’anno con La morte e la fanciulla.
La compagnia ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Ubu 2022 per Doppelgänger come miglior spettacolo di danza. Nel 2023, ha presentato Femina, secondo capitolo di una trilogia sull’identità, che ha ricevuto una nomination ai Premi Ubu nella categoria “Miglior spettacolo di danza 2023”. Da sempre affianca l’attività formativa a quella scenica, guidando la Scuola d’Azione, progetto di formazione scenica presso il Teatro alla Cartiera di Rovereto, dove la compagnia è in residenza.

Eleonora de Logu
co-direttore artistico del Festival Prospettiva Danza Teatro e performer
Artista indipendente vanta numerose collaborazioni nell’ambito performativo, della formazione e nell’ organizzazione e promozione di progetti per istituzioni ed aziende.
Si perfeziona con numerosi artisti e frequenta la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi- sezione teatro danza nel 2009.
Coniuga l’attività di danzatrice/performer di danza contemporanea alla collaborazione con artisti internazionali legati a linguaggi trasversali dalle arti visive, alla poesia e alla fotografia.
Nel 2019 è assistente alla direzione artistica per il Festival Prospettiva Danza Teatro e dal 2024 è co-direttore artistico insieme a Laura Pulin.

Benedetta Bruzzese
Programmazione e coordinamento progetti speciali Arteven Circuito Teatrale Multisciplinare
Laureata all’università Ca’ Foscari di Venezia in Tecniche Artistiche e dello spettacolo e Economia e gestione delle arti e delle attività culturali, ha collaborato con l’Ufficio Cerimoniale e con l’ufficio Danza Musica e Teatro della Biennale di Venezia come assistente di produzione, ha lavorato nell’organizzazione di eventi in ambito corporate, congressuale e culturale, dal 2016 è addetta alla programmazione e al coordinamento dei progetti speciali per Arteven Circuito Teatrale Multisciplinare.

Laura Pulin
Direttore Artistico di Prospettiva Danza Teatro
Laura Pulin, laureata all’Accademia Nazionale di Danza Classica di Roma è coreografa, regista e docente. Fonda a Padova nel 1987 la Scuola di Formazione Professionale Spaziodanza. Nel 1998 costituisce la Compagnia Officina Danza e nel 2007 fonda NU.D.I. – Nuova Danza Indipendente – realtà di produzione e di promozione della danza contemporanea e del teatro di ricerca. Nell’ultimo decennio ha condotto vari stage, seminari e diretto Corsi di Perfezionamento Professionale promossi dalla Regione Veneto. Attualmente conduce un seminario di danza contemporanea e composizione coreografica all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Ideatrice e direttrice artistica dal 1998 della Rassegna Prospettiva Danza Teatro, organizzata dal Comune di Padova, e ideatrice del Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro. Nel 2008 le viene assegnato il Premio Vignale Danza per la ricerca coreografica.

Michele Di Stefano
Direttore artistico di Buffalo - Teatro di Roma
Michele Di Stefano , coreografo e fondatore del gruppo mk, ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua attività (Premio Ubu 2019 e Premio Danza&Danza 2018 per Bermudas, Premio speciale Danza&Danza 2020 per Eden, Premio Speciale Ubu 2021 per la corealizzazione del progetto Radio India) e commissioni coreografiche da Aterballetto, Korean National Contemporary Dance Company, Nuovo Balletto di Toscana e dal Ballet de Lorraine per una nuova creazione nel 2023. E’ stato consulente della programmazione danza (GRANDI PIANURE 2018-22) del Teatro di Roma, co-curatore con Francesca Corona del progetto Giacimenta per Matera 2019 e ideatore dei cicli di performance TROPICI (Angelo Mai Roma) e BUFFALO (Palazzo delle Esposizioni, MACRO Roma e Museo Nazionale Romano). Nel 2018 ha curato la sezione in esterni (Outdoor) del Festival BolzanoDanza-Tanz Bozen.
Alla circuitazione degli spettacoli affianca una intensa attività di incontri, laboratori e proposte sperimentali, tra le quali la Piattaforma della Danza Balinese al Festival di Santarcangelo (2014 e 2015), i progetti per la BiennaleDanza 2013-14-15 e BiennaleTeatro 2019, un dialogo costante con la Scuola Paolo Grassi di Milano, l’Anghiari Dance Hub, workshop di formazione e ricerca per la Scuola del Teatro Stabile di Torino, l’ISIA bei Urbino e per l’Università IUAV .
Nel 2014 riceve il Leone d’argento per l’innovazione nella danza alla Biennale di Venezia e nel 2018 il premio Nico Garrone.
E’ artista associato alla Triennale di Milano per il triennio 2022-24.

Didier Deschamps
Direttore artistico del Festival de danse di Cannes
Dopo una carriera come ballerino, in particolare nella compagnia di Viola Farber, insegnante e coreografo, Didier Deschamps ha ricoperto i seguenti incarichi: 1982-1984 direttore degli studi presso il CNDC (Centro Nazionale di Danza Contemporanea di Anger), 1985-1990 direttore degli studi coreografici presso il CNSMDP (Conservatorio Nazionale di Musica e Danza di Lione), 1990-2000 Ispettore Generale e Delegato per la Danza presso il Ministero della Cultura, 2000-2011 direttore generale del CCN-Ballet de Lorraine, 2011-2021 Presidente e CEO di Chaillot-théâtre national de la danse, 2022-2027 Direttore Artistico della Biennale Danza Cannes-Costa Azzurra.

Emanuele Masi
Direttore artistico del Festival Equilibrio
Forte di un percorso accademico in ambito musicale, ha indirizzato la propria attività professionale verso l’organizzazione del teatro e della danza svolgendo attività di progettazione artistica, consulenza e docenza. È stato Direttore artistico del Teatro Comunale di Bolzano e delle stagioni di danza del Teatro Sociale di Trento, consulente artistico del Circuito di danza del Trentino-Alto Adige ed attualmente collabora con la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento come responsabile dello sviluppo strategico e della programmazione. Direttore artistico del Festival internazionale Bolzano Danza dal 2013. Nel 2020 il suo progetto “EDEN – danza per un solo spettatore” ha vinto il Premio Danza&Danza. Nel 2022 il Politecnico di Milano gli ha conferito il Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale. Ha inoltre curato progetti di danza in luoghi di alto valore artistico e culturale come la Reggia di Caserta, la Basilica dell’Aracoeli a Roma, la Peggy Guggenheim Collection di Venezia e il MART di Rovereto. Dal 2021 collabora con la Fondazione Musica per Roma per la programmazione delle attività di danza dell’Auditorium Parco della Musica dirigendo il Festival Equilibrio di cui ha curato la ripartenza nel 2022.
foto di Andrea Macchia